19 Gennaio 2025

IMG 0906IMG 3759irff sped 2009 76irff sped 2009 39irff gen spediz 2009 8

 

SPEDIZIONE UMANITARIA  Data 18 maggio 2009

Carissimi tutti, siamo da poco rientrarti e vogliamo darvi solo alcune informazioni su come è andata la nostra 14° spedizione umanitaria in Moldavia. Innanzitutto un caloroso ringraziamento per il vostro sostegno, prima durante e dopo.

Introduzione

Iniziamo a dire che questa volta sono intervenuti alcuni fattori che hanno segnato questa spedizione in modo particolare:

  1. Tensioni politiche della regione, ci hanno fatto temere di non poter partire. Alla fine, l’incoraggiamento reciproco tra i partecipanti, la presenza in Moldavia dei nostri volontari, il sostegno che abbiamo ricevuto da tutti i genitori adottivi, le modifiche al progetto che volevamo fare, non ultimo il desiderio d’incontrare i ragazzi, ci hanno spronato alla decisione finale di partire.
  2. Siamo stati obbligati a scegliere il periodo della Pasqua per la spedizione, ma questo ci ha creato alcuni problemi con l’incontro con i ragazzi: alcuni erano via.
  3. Il cambio di gestione di uno degli orfanotrofi ci ha fatto capire meglio la realtà di questo paese, a seguito di questo stiamo aggiornando i nostri database con le varie informazioni sui bambini. Nostra intenzione, appena riusciremo a completare i vari lavori, è quella di inviare ad ognuno di voi le nuove schede che stiamo preparando.

Abbiamo portato in Italia le foto e le lettere dei bambini che stiamo cercando di far tradurre. Se qualcuno vuole esserci utile cerchiamo persone che via mail ci traducano lettere dal russo. Vi chiediamo, viste le problematiche emerse di avere pazienza: cercheremo di fare del nostro meglio e di inviarvi il materiale raccolto.

Di tutte queste cose parleremo nelle riunioni che abbiamo intenzione di fare sabato 6 giugno a Milano e il 14 giugno in Valtellina.

Il carico

I pacchi personali raccolti sono arrivati a coprire il 45% del totale dei bambini adottati a distanza, merito al lavoro straordinario di molti genitori adottivi.  Il restante è stato raccolto con l’aiuto di diverse persone dalla zona di Novara, Torino, Bergamo e Sondrio. Fondamentale è stata la preparazione dei pacchi da parte di Enrica, mia moglie e della coppia Mario e Anna, che ringraziamo pubblicamente.

Non siamo riusciti a raccogliere i biscotti come l’anno scorso, ma all’ultimo momento sono arrivate da Sondrio, dal Sig Giugni Angelo un carico di sciarpe e maglioncini di lana che abbiamo consegnato direttamente ai ragazzi.

Il carico è stato preparato ed inviato il giorno 11 aprile: circa 10 q.li di materiale sul furgoni degli spedizionieri Moldavi, i quali poi sono coloro che gestiscono i nostri trasporti in Moldavia.

Il 19 maggio alle 12 siamo in aeroporto di Verona per la partenza: 7 persone, (due ci raggiungeranno più tardi).

In Moldavia

Atterraggio in perfetto orario. Ci sono già i nostri “amici” moldavi ad aspettarci: il Presidente IRFF Cirpala, il Presidente della COPILUL Sig VASILE (la nuova organizzazione Partner), e la Direttrice dell’orfanotrofio di Chisinau.

Il mezzo di trasporto del “Vova” è lì pronto per portarci in Hotel. Sbrigate le faccende burocratiche abbiamo il primo incontro sul programma. Ci informano della situazione, ci raccomandano di girare sempre in gruppo.I direttori degli orfanotrofi non possono portare fuori della città i ragazzi. Per questo fatto annulliamo la gita generale che avevamo in programma di fare. La direttrice Galina ci informa dei problemi nel suo orfanotrofio: ne hanno appena chiuso uno “INTERNAT n°1” ed i bambini li hanno portati in quello di Galina. Poco tempo dopo un ragazzo è caduto da una finestra del 3 piano: si è salvato, ma Galina ha dovuto andare in televisione e spiegare come sono avvenuti i fatti. Ci sono indagini per chiarire le cose: insomma le tensioni si sommano. Per ogni uscita od entrata in Orfanotrofio bisogna avvertire le autorità, si respira un clima un po’ pesante, che pero poi riusciamo ad alleggerire con qualche battuta spiritosa. In serata altra riunione con Nico Cirpala per ultimi chiarimenti sul cambio di gestione.In mattinata del giorno dopo incontro con la COPILUL per accordarci sul protocollo d’intesa che sancirà la nostra collaborazione.

Il programma dei giorni successivi, preparato con cura dalla cooperazione IRFF Italia e IRFF MOLDOVA e la COPILUL è stato svolto sempre insieme ai bambini: allo ZOO, al parco Botanico, al mercato, in città ed infine per chi ha voluto ed ha potuto la visita nelle case private di alcuni questi bambini a contatto diretto con la loro realtà familiare.

Incontro con i ragazzi

La distribuzione dei pacchi nei due orfanotrofi ha seguito l’iter oramai ben impostato. Le liste ben preparate erano seguite da direttori che chiamavano per nome il bimbo cui era consegnato direttamente il pacco dono proveniente dall’Italia. A questo punto dopo aver fatto la foto era interessante vedere l’attenzione e la cura che questi bambini avevano nell’aprire i loro pacchi. Nell’orfanotrofio di Chisinau abbiamo tra l’altro assistito ad uno splendido spettacolo musicale fatto dai ragazzi.

Anche in questa occasione c’è stato l’intervento della Radio nazionale Moldava, un intervento un po’più riservato rispetto l’anno scorso e non così coinvolgente per i ragazzi.

Incontro con i responsabili

Diversi sono stati i momenti in cui ci siamo incontrati con i responsabili del progetto. I più significativi sono stati quelli in cui abbiamo dovuto prendere delle decisioni che coinvolgevano il cambio di gestione del progetto. In pratica la gestione dell’orfanotrofio di CHISSINAU resta di competenza della IRFF-MD, mentre la competenza dell’orfanotrofio di BALTI va alla nuova organizzazione COPILUL. Abbiamo raccolto delle interessanti informazioni sul lavoro di questa associazione: ve le faremo avere.

Da parte nostra la motivazione è stata quella di far sì che il progetto ricevesse energie e stimoli per migliorare, ma ci siamo resi conto più da vicino dei problemi che questo poteva comportare. Per questi motivi aiutati, dai responsabili IRFF-MD Nico Cirpala, COPILUL Sig VASILE e dal responsabile Italiano Sig Gianluca Delmarco della Associazione di Promozione Sociale ITALIA_MOLDAVIA, abbiamo trovato il modo di sistemare al meglio le cose. Ringraziamo il Presidente sig. Vasile-COPILUL per la comprensione che ha dimostrato nel venire incontro alle nostre richieste. Fondamentale è stato il supporto ricevuto anche dagli stessi direttori degli Orfanotrofi.

Situazione Socio-Politica

Penso siate un po’ al corrente della grave situazione socio-politica scaturita in Moldova dopo la contestazione dell’esito delle elezioni politiche del 5 aprile scorso che ha sancito la vittoria del Partito Comunista Moldavo con ben il 50% dei voti….

Alle manifestazioni di protesta,  cui hanno partecipato decine di migliaia di persone, sono purtroppo seguiti momenti di tensione e di violenza con le forze di polizia, culminati addirittura con l’incendio della sede del Parlamento Moldavo e con la devastazione della Sede Presidenziale.

Dal giorno seguente gli scontri (6 aprile), nella Repubblica Moldova è stato instaurato un vero e proprio regime poliziesco, con controlli straordinari alle frontiere, perquisizioni domiciliari ed arresti improvvisi nelle strade della città. Ben 800 giovani sono da circa un mese rinchiusi nelle prigioni statali, senza alcun diritto alla difesa e spesse volte, senza un reale motivo di detenzione.

Decine e decine di persone sono ancor oggi ricoverate in ospedale, a causa delle ferite causate dagli scontri seguiti al contestato voto. Ufficialmente si parla di 3 giovani morti, deceduti dopo gli “interrogatori” della polizia moldava…. Voci ufficiose però sostengono che la lista dei defunti sia ben altra!!

La nostra associazione, pur non volendo esprimere ufficialmente un giudizio politico della situazione, ritiene però doveroso sottolineare la mancanza di ogni seppur minimo diritto umano da parte delle autorità moldave verso i giovani incarcerati ai quali non è concesso neppure di comunicare ai propri familiari il luogo di reclusione!

Chiediamo a viva voce un intervento rapido e deciso degli Organi Internazionali ed Europei, affinché nella Repubblica Moldova venga presto ristabilito il rispetto della dignità umana e la salvaguardia di ogni diritto civile e politico.

In questo contesto, anche se difficile, è importante farsi un’idea un po’ più precisa della Moldavia.

Nazione di circa 3,5 milioni di abitanti, un altro milione è all’estero. Sembra che in questa nazione ci siano alcuni tra i piu grandi Miliardari esistenti al mondo. Presenti tre etnie, 80% moldavi di origine Romena, che sta diminuendo,15% di origine russa, che sta aumentando ed il restante Turca. 

Dal 1992, dopo la guerra civile vive uno stato di separazione con uno stato nello stato: la TRASNISTRIA. Zona dove risiedeva la 14 armata Russa.Qui ci sono le grandi città industriali come Tiraspol ecc, dove sono presenti giacimenti, praticamente la zona ricca che, di fatto, è in mano alle persone di origine Russa. Uno stato non riconosciuto a livello Internazionale ma con una propria moneta, che obbliga a pagare un dazio a tutte le merci e persone che dalla Moldavia si muovono verso la Russia e dalla Russia verso la Moldavia.

Invito

Concludendo, ringraziamo nuovamente tutti coloro che ci hanno sostenuto e vi invito partecipare alle riunioni che faremo:

  • Sabato 6 Giugno 2008, ore 14.00 in Via Ascanio Sforza n° 87  Milano
  • Domenica 14 giugno ore 14.00  in Valtellina, Via GATTA BIANZONE

Un saluto da parte di tutti i genitori partecipanti al viaggio:

Annamaria  Alberio, Mario De Canale, Sergio Valgoi, Andrea  Valgoi, Mariella Lanzani, Claudio Lorenzon, Maria Lorenzon, Ines Baldinim, Cezara Cioban                                                                                                                                                  

ShinyStat

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information